Booking your trip

+39 ..............

our emailaddress

incamminoinvalcavallina@gmail.com

Il festival 2022

Il festival
https://www.incamminoinvalcavallina.it/wp-content/uploads/2022/08/Verso-Pura-1000x1000.jpeg

FESTIVAL

IL FESTIVAL

DEI CAMMINI

Sei Episodi

Dal 26 giugno al 18 settembre 2022, per sei domeniche, siamo andati insieme alla scoperta della Val Cavallina.

Le Opere D'arte

Lungo i tracciati degli episodi sono state posizionate sette sculture segnavia, ognuna impreziosisce ulteriormente i percorsi e diventeranno, anch'esse, patrimonio e racconto del territorio.

La Festa Finale

Il 17 e il 18 di settembre 2022 nella Valle delle Sorgenti c'è stato il momento conclusivo del festival con un programma ricco di attività.

PIÙ IN DETTAGLIO

LE ESCURSIONI 2022

Fuoco del fare, itinerario del lavoro

  • Massimo 30 posti disponibili, iscrizione obbligatoria (fino ad esaurimento posti o entro sabato 25 giugno ore 13:00)
  • Età minima consigliata 14 anni
  • Animali ammessi solo al guinzaglio
  • L’escursione necessita di un discreto allenamento, buone condizioni di salute e l’abitudine a camminare con dislivelli
  • Portare almeno 1lt. di acqua
  • Scarpe/scarponcini da trekking obbligatori
  • Bastoncini da trekking consigliati

Principio d'acqua, itinerario dei quattro laghi

  • Escursione in e-bike (possibilità di noleggio a pagamento, su prenotazione, costo €30)
  • Massimo 30 posti disponibili, iscrizione obbligatoria (fino ad esaurimento posti o entro sabato 9 luglio ore 13:00)
  • Età minima consigliata 14 anni
  • Animali non ammessi
  • L’escursione necessita di un discreto allenamento, buone condizioni di salute e destrezza in bicicletta
  • Portare almeno 1lt. di acqua

Storia e comunità, itinerario delle chiese e dei castelli

  • L'escursione prevede un breve tratto di attraversamento del lago in pedalò
  • Massimo 30 posti disponibili, iscrizione obbligatoria (fino ad esaurimento posti o entro sabato 23 luglio ore 13:00)
  • Età minima consigliata 12 anni
  • Animali non ammessi
  • L’escursione necessita di un discreto allenamento, buone condizioni di salute e l’abitudine a camminare con dislivelli
  • Portare almeno 1lt. di acqua
  • Scarpe/scarponcini da trekking obbligatori
  • Bastoncini da trekking consigliati

Saperi di terra, itinerario ambientale naturalistico

  • Massimo 30 posti disponibili, iscrizione obbligatoria (fino ad esaurimento posti o entro sabato 20 agosto ore 13:00)
  • Età minima consigliata 12 anni
  • Animali ammessi solo al guinzaglio
  • L’escursione necessita di un discreto allenamento, buone condizioni di salute e l’abitudine a camminare con dislivelli
  • Portare almeno 1lt. di acqua
  • Scarpe/scarponcini da trekking obbligatori
  • Bastoncini da trekking consigliati

Tracce d'aria, itinerario tra storia, fede e natura

  • Massimo 30 posti disponibili, iscrizione obbligatoria (fino ad esaurimento posti o entro sabato 3 settembre ore 13:00)
  • Età minima consigliata 14 anni
  • Animali ammessi solo al guinzaglio
  • L’escursione necessita di un discreto allenamento, buone condizioni di salute e l’abitudine a camminare con dislivelli
  • Portare almeno 1lt. di acqua
  • Scarpe/scarponcini da trekking obbligatori
  • Bastoncini da trekking consigliati

La Strada dell'Arte, itinerario in pullman

L'itinerario in pullman unisce le sette opere d’arte che contraddistinguono gli episodi, prevede il giro del Lago di Endine con accompagnamento di guide Ambientali che racconteranno e divulgheranno durante il percorso, storie, aneddoti, informazioni sulla Valle verde azzurra.

  • Massimo 19 posti disponibili, iscrizione obbligatoria (fino ad esaurimento posti o entro venerdì 16 settembre ore 13:00)

Biodiversità, itinerario nel Bio-Parco

  • Massimo 30 posti disponibili, iscrizione obbligatoria (fino ad esaurimento posti o entro sabato 17 settembre ore 13:00)
  • Età minima consigliata 10 anni
  • Animali ammessi solo al guinzaglio
  • L’escursione necessita di un minimo di allenamento e buone condizioni di salute
  • Portare almeno 1lt. di acqua
  • Scarpe/scarponcini da trekking obbligatori
  • Bastoncini da trekking consigliati

Incammino Invalcavallina, tra lago e montagna

(extra-festival)

Una fantastica giornata da passare tra lago e montagna, immersi nei colori dell'autunno, con un'escursione... acquatica, che ci darà la possibilità di divertirci come bambini e di avere un punto di vista completamente diverso sulle bellezze che ci circondano!
RITROVO: domenica 9 ottobre, ore 10:30 · Cà Valù via valle delle Sorgenti, Gaverina Terme
DURATA: dalle ore 10:30 alle ore 17:30 circa
PROGRAMMA:
Ore 10:30 · Facile passeggiata nel Bioparco della Valle delle Sorgenti, incontrando gli amici della stalla
Ore 12:00 · Pranzo al sacco in area picnic
Ore 13:30 · Trasferimento sul lago (con mezzi propri)
Ore 14:00 · Escursione in pedalò sul lago di Endine.
CARATTERISTICHE: sia la passeggiata della mattina che l'escursione in pedalò sono adatte a tutti
COSA COMPRENDE:
accompagnamento e divulgazione di guida ambientale escursionistica
visita in stalla
uso dell'area picnic, con servizi
noleggio pedalò
braccialetto e mappa Incammino InValcavallina
COSTO
intera giornata: adulti € 20,00 · bambini fino ai 14 anni €10,00
solo mattina: adulti €10,00 · bambini fino ai 14 anni €7,00
solo pomeriggio: adulti €15,00 · bambini fino ai 14 anni €7,00
Minimo 6 partecipanti (adulti) - massimo 30 partecipanti
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA 
Roberta cell. 334 268 30 69 (WHATSAPP E TELEGRAM)

Incammino Invalcavallina, escursione Saperi di Terra#2

(extra-festival)

Un percorso che attraversa diversi ambienti, per paesaggio e natura: il lungo lago, la mezza costa, il bosco, il pascolo e alcuni borghi.

Tutta la zona fa parte dell’Area di rilevanza Erpetologica Nazionale (17), in quanto vi risiede la più consistente popolazione italiana di rospo comune: il Bufo Bufo.
COSTO DI € 15,00 | COMPRENDE:
• Accompagnamento divulgazione guide Ambientali Escursionistiche
• Mappe e braccialetto (fino ad esaurimento)
* al completamento dei 6 itinerari in regalo la maglietta di Incammino Invalcavallina (fino ad esaurimento)
RITROVO: Via S. Felice, 32 - loc. Moj - Monasterolo del Castello (Pergola Bar)
DURATA: dalle ore 10:00 alle ore 15:30 circa
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO:
Comuni attraversati: Monasterolo del Castello – Endine Gaiano
Lunghezza 11 km · Dislivello 350 mt - Consigliato dai 12 anni
DIFFICOLTÀ: medio/facile
PRANZO AL SACCO (facoltativo):
Possibilità di prenotare Lunch Box al costo di € 13,00 che sarà consegnato alla partenza.
Include: Borsetta “incamminoinvalcavallina”, panino, acqua, frutta, barretta energy, dolce
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA – POSTI LIMITATI 
Per informazioni ed iscrizioni
Roberta Medini +39 334 268 30 69 (WHATSAPP E TELEGRAM)

Incammino Invalcavallina, escursione Storia e Comunità#2

(extra-festival)

Con questa escursione faremo un vero e proprio viaggio nel tempo, tra storie e leggende, miti e tradizioni della nostra amata Valle verde azzurra: antichi castelli, storiche mulattiere e chiese che hanno caratterizzato la vita e le comunità di questo territorio.
Durante questa escursione vivremo anche due altre imperdibili esperienze:
il pranzo, nell'affascinante locale "Ai Templari",dove ci delizieremo il palato con prodotti a km zero, in un luogo ricco di storia e molto caratteristico, muri in pietra e soffitto a volta, per un'immersione totale nel cuore del centro storico di Bianzano;
la visita guidata al castello di Bianzano, per andare alla scoperta di questo misterioso maniero collocato in posizione dominante sul versante occidentale della Valle Cavallina.
IN DETTAGLIO:
Storia e Comunità - Escursione guidata di 6 ore circa, dalle ore 9:30 alle ore 15:30 circa.

PREZZO PROMOZIONALE*

ADULTI €33,00 (dai 13 anni)
BAMBINI €25,00 (percorso consigliato dai 10 anni).
PREZZO PROMOZIONALE per chi si prenota entro giovedì 1 dicembre, dopo tale data ADULTI €38 - BAMBINI €30.
INCLUDE
• Accompagnamento e divulgazione con guida Aigae per l'intero percorso.
• Visita guidata (con guida locale dell'associazione Pro Bianzano) al castello di Bianzano
• Pranzo in locale tipico "Ai Templari" menù con polenta, funghi, formaggi km0, acqua, 1/4 di vino e caffè.
• Mappe e credenziale.
• Braccialetto “incamminoinvalcavallina” colore giallo (fino ad esaurimento).
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Comuni attraversati: Monasterolo – Spinone – Bianzano · Lunghezza circa 6 km · Dislivello complessivo 300 mt. di ascesa (altrettanti in discesa).
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ENTRO SABATO 3 DICEMBRE – POSTI LIMITATI
Roberta cell. +39 334 268 30 69 (WHATSAPP E TELEGRAM)
In caso di maltempo l'escursione viene rimandata a giovedì 8 dicembre.
(per questioni organizzative o di sicurezza il programma potrebbe subire variazioni ad insindacabile giudizio degli organizzatori).

Lista
immagini escursioni
immagini festa finale
section-fbfda6b

ESCURSIONI

EXTRA-FESTIVAL

Non hai trovato posto durante le date del festival?
Non ti preouccupare!
section-d208b70
Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato su tutte le nostre prossime attività!
Compila il form