Booking your trip

+39 ..............

our emailaddress

incamminoinvalcavallina@gmail.com

Slider
section-c811501
https://www.incamminoinvalcavallina.it/wp-content/uploads/2022/06/loghi-comuni_2-700x200.png
https://www.incamminoinvalcavallina.it/wp-content/uploads/2022/06/logo-regione-e1654842234102-1600x500.jpeg
https://www.incamminoinvalcavallina.it/wp-content/uploads/2022/06/loghi-comuni_1-700x200.png
section-7b325d5
Incammino InValcavallina

bitac

Certificato di Eccellenza

TOP EXPERIENCE BITAC 2022

Incammino InValcavallina è stato selezionato tra 64 progetti provenienti da tutta Italia ed è rientrato nella rosa dei sei migliori progetti turistici cooperativi al premio BITAC 2022 - Borsa italiana del turismo cooperativo e associativo.

Ha ricevuto inoltre il Certificato di Eccellenza TOP EXPERIENCE BITAC 2022 alle buone pratiche di turismo cooperativo.

Questo riconoscimento è frutto del grande lavoro di tutte le sei amministrazioni, il Comune di Gaverina Terme, il Comune di Monasterolo Del Castello, il Comune di Bianzano, il Comune di Ranzanico, il Comune di Endine Gaiano, il Comune di Spinone al Lago, che hanno creduto nel progetto, dell’intenso lavoro di coordinamento della Cooperativa L’Innesto e di tutti i partner che hanno collaborato.

Siamo più che mai convinti che lavorare insieme per il territorio sia la giusta strada!

About

why

IL PERCHÈ

DEL PROGETTO

La Lombardia è attraversata da una ragnatela di "cammini" che aprono al viaggiatore uno spaccato inedito di turismo sostenibile e a misura d’uomo con beneficio all'intero sistema regionale valorizzando i territori di margine e le piccole attività economiche che resistono localmente.
“InCammino_InValcavallina” è l’invito a scoprire una parte del territorio regionale, attraverso le antiche vie battute da uomini e donne che hanno fatto la storia di questi luoghi con il loro lavoro e i loro valori e le loro migrazioni. E' l'offerta di un’"esperienza di comunità", perché il Cammino fa conoscere i luoghi attraversati ma anche le comunità che li abitano.

Scopri di più
il progetto
il video

FESTIVAL

INCAMMINO INVALCAVALLINA

IL VIDEO

La Val Cavallina è un territorio meraviglioso.
Il modo migliore per scoprirlo?
Camminarci dentro!
festival dei cammini

FESTIVAL

IL FESTIVAL

DEI CAMMINI 2022

Sei episodi

Dal 26 giugno al 18 settembre 2022 per sei domeniche siamo andati insieme alla scoperta della Val Cavallina

Le opere d'arte

Sette sculture segnavia ad impreziosire i percorsi e che si fanno, anch'esse, racconto del territorio

La festa finale

Un fine settimana di festa, con musica, teatro e giochi tradizionali

nuove date

INCAMMINO INVALCAVALLINA

SCOPRI I PROSSIMI APPUNTAMENTI

Il modo migliore per conoscere un luogo è camminarci dentro!

Camminarci: perché solo con la lentezza siamo in grado di vedere, accorgerci, avere il giusto riguardo per il territorio.

Dentro: perché solo andando al cuore e in profondità delle cose, si può conoscerle, averne consapevolezza, apprezzarle e affezionarcisi.

 

Incammino Invalcavallina

"Certi panorami: non sai se sono punti di vista, o magie."

Un percorso che ci riempirà gli occhi e il cuore con il suoi panorami magici, tanto da farci volare come "sparvieri", due dita sotto al cielo!

INFORMAZIONI IMPORTANTI
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 550mt+/550 mt-
Difficoltà: medio/facile
consigliato dai 12 anni
Ritrovo: ore 9:00 | Via Nazionale, 2975 Ranzanico (Bar Antica Filanda)
Dal punto di ritrovo per raggiungere il punto di partenza dell'escursione ci muoveremo con auto condivise, causa ridotte possibilità di parcheggio.

Durata: fino a circa le ore 16:00
Pranzo al sacco

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 15,00 | Comprende:

  • organizzazione,
  • accompagnamento e divulgazione con guida ambientale escursionistica AIGAE e interpretativa certificata IE,
  • assicurazione.

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA - POSTI LIMITATI

 

Un percorso, previsto per l’E-Bike, che collega idealmente quattro laghi: lago di Endine, lago di Gaiano, lago d’Iseo e il “lago” sotterraneo conosciuto come l’abisso Bueno Fonteno, scoperto nel 2005, le cui grotte si estendono oltre 19km.
Installazione artistica: scultura “Raccoglitore di pioggia” opera di Giancarlo Defendi

QUANDO | Domenica 3 settembre 2023

INFORMAZIONI IMPORTANTI

  • Dislivello: 550mt+/550mt-
  • Difficoltà: media
  • Lunghezza: 13 km (consigliato dai 14 anni)
  • Ritrovo: ore 9:30 | Ranzanico (BG) | Via Nazionale 2779 | Parcheggio di fronte Pescheria Pettini
  • Durata: fino a circa le ore 14:30
  • Pranzo al sacco

COSTO DI € €35,00 (CON BICI PROPRIA consigliata E-Bike) | Comprende:

  • Organizzazione
  • Accompagnamento e divulgazione con Guida dell'Accademia Nazionale di Mountain Bik e Guida ambientale escursionistica AIGAE e interpretativa certificata IE
  • Assicurazione r.c.

Possibilità noleggio E-BIKE E CASCHETTO per tutta la giornata, con consegna e ritiro direttamente al punto di ritrovo dell'escursione a €35,00
MINIMO 5 PARTECIPANTI

 ISCRIZIONE OBBLIGATORIA – POSTI LIMITATI 

Un percorso che racconta la biodiversità animale e vegetale, di un luogo, il Bio-Parco, con i suoi boschi, i prati e le sorgenti e che si fa testimonianza della memoria, delle tradizioni, dei giochi e del lavoro di un’intera comunità.
Installazione artistica: scultura “Gateway” opera di Camilla Marinoni

QUANDO | Sabato 16 settembre 2023

INFORMAZIONI IMPORTANTI

  • Dislivello: 210mt+/210 mt-
  • Difficoltà: facile
  • Lunghezza: 3,5 km (consigliato dai 10 anni)
  • Ritrovo: ore 15:00 Cà Valù, via Valle delle Sorgenti 1, Gaverina Terme (Trate)
  • Durata: fino a circa le ore 18:30

COSTO DI € 15,00 | Comprende:

  • Organizzazione
  • Accompagnamento e divulgazione con guida ambientale escursionistica AIGAE e interpretativa certificata IE
  • Assicurazione r.c.

 ISCRIZIONE OBBLIGATORIA – POSTI LIMITATI 

Un percorso che diventa un viaggio nel tempo, tra storia e leggenda, miti e tradizioni: antichi castelli, storiche mulattiere e chiese che hanno caratterizzato la vita e le comunità di questo territorio.
Installazione artistica: scultura “La Comunità” opera di Lodovico Patelli

QUANDO | Domenica 24 settembre 2023

INFORMAZIONI IMPORTANTI

  • Dislivello: 300mt+/300 mt-
  • Lunghezza: 6,5 km
  • Difficoltà: media (consigliato dai 10 anni in su)
  • Ritrovo: ore 9:30 | MONASTEROLO DEL CASTELLO (BG) | viale delle noci
  • Durata: fino a circa le ore 15:30
  • Pranzo: al sacco

COSTO DI € 18,00 | Comprende:

  • Organizzazione
  • Accompagnamento e divulgazione con guida ambientale escursionistica AIGAE e interpretativa certificata IE
  • Assicurazione r.c.
  • Visita guidata al borgo di Bianzano con guida turistica locale

 ISCRIZIONE OBBLIGATORIA – POSTI LIMITATI 

Un percorso che attraversa la storia e il paesaggio, intriso di fede e devozione popolare e che ripercorre idealmente le migrazioni, quelle di uccelli e di uomini, in cerca di condizioni migliori di vita.

Installazione artistica: scultura “Percorsi” opera di Lodovico Patelli

QUANDO | Domenica 8 ottobre 2023

INFORMAZIONI IMPORTANTI

  • Dislivello: 650mt+ 650 mt-
  • Lunghezza: 13,2 km
  • Difficoltà: media (consigliato dai 14 anni in su)
  • Ritrovo: ore 9:00 Cà Valù, via Valle delle Sorgenti 1, Gaverina Terme (Trate)
  • Durata: fino a circa le ore 17:00
  • Pranzo: al sacco

COSTO DI € 15,00 | Comprende:

  • Organizzazione
  • Accompagnamento e divulgazione con guida ambientale escursionistica AIGAE e interpretativa certificata IE
  • Assicurazione r.c.

 ISCRIZIONE OBBLIGATORIA – POSTI LIMITATI 

Un percorso collegato da un filo di seta, quello della lavorazione dei filati e dei tessuti pregiatissimi che dalla Val Cavallina venivano poi commerciati in Italia e all’estero, attraverso la memoria e il territorio, con le sue bellezze storiche e naturalistiche.
Installazione artistica: scultura “I Filatori” opera di Giancarlo Defendi

QUANDO | Domenica 22 ottobre 2023

INFORMAZIONI IMPORTANTI

  • Dislivello: 550mt+/550mt-
  • Difficoltà: media
  • Lunghezza: 13 km (consigliato dai 14 anni)
  • Ritrovo: ore 09:00 | Ranzanico (BG) | Via Nazionale 2975 | Parcheggio Antica Filanda
  • Durata: fino a circa le ore 17:00
  • Pranzo al sacco

COSTO DI € 18,00 | Comprende:

  • Organizzazione
  • Accompagnamento e divulgazione con guida ambientale escursionistica AIGAE e interpretativa certificata IE
  • Assicurazione r.c.
  • Ingresso al museo Fal'Fil

 ISCRIZIONE OBBLIGATORIA – POSTI LIMITATI 

Un percorso che attraversa diversi ambienti, per paesaggio e natura: il lungo lago, la mezza costa, il bosco, il pascolo e alcuni borghi. Tutta la zona fa parte dell’Area di rilevanza Erpetologica Nazionale (17), in quanto vi risiede la più consistente popolazione italiana di rospo comune: il Bufo Bufo.
Installazione artistica: scultura “Tracce d’aria” opera di Luca Catò

QUANDO | Mercoledì 1 novembre 2023

INFORMAZIONI IMPORTANTI

  • Dislivello: 350mt+/350 mt-
  • Lunghezza: 11 km
  • Difficoltà: facile/media (consigliato dai 12 anni in su)
  • Ritrovo: ore 10:00 | Via S. Felice, 32 - loc. Moj - Monasterolo del Castello (Pergola Bar)
  • Durata: fino a circa le ore 16:00
  • Pranzo: al sacco

COSTO DI € 15,00 | Comprende:

  • Organizzazione
  • Accompagnamento e divulgazione con guida ambientale escursionistica AIGAE e interpretativa certificata IE
  • Assicurazione r.c.

 ISCRIZIONE OBBLIGATORIA – POSTI LIMITATI 

Routs

trips

SCOPRI

GLI EPISODI

Artisti

art

Opere&

ARTISTI

Quote
La strada dell'arte

art

La strada

DELL'ARTE

La STRADA DELL’ARTE è un’ulteriore, prezioso, settimo itinerario, che si aggiunge ai sei episodi di InCammino_InValcavallina.
Il percorso, che unisce le sette opere d’arte che contraddistinguono gli episodi, prevede il giro del Lago di Endine, partendo da quota 334 m.s.l.m e l’ascesa al passo del Colle Gallo posto a 770 m s.l.m., da cui si gode un punto di vista molto panoramico sulla Valle Verde-Azzurra.

social #incamminoinvalcavallina

social

TAGGA LE TUE FOTO

#INCAMMINOINVALCAVALLINA

Diventa testimonial

Scattati una foto vicino alle sculture o nel tuo luogo preferito di ogni episodio

Condividi!

Pubblica le tue foto su Facebook e su Instagram e taggale con #incamminoinvalcavallina

Le tue foto

Pubblicheremo le tue foto sui nostri canali social

Partners
rassegna stampa
Rassegna stampa

Tutte le notizie sui media che raccontano Incammino InValcavallina

cammini della Val Cavallina

TERRITORIO

VAL CAVALLINA

ALTRI CAMMINI

Alta via delle Grazie

Da Bergamo un anello in 13 tappe

Cammino di Carlo Magno

Da Bergamo a Carisolo in 12 tappe

Cammino Tre Laghi

Da Sovere un anello in 6 tappe