Il modo migliore per conoscere un luogo è camminarci dentro!
Camminarci: perché solo con la lentezza siamo in grado di vedere, accorgerci, avere il giusto riguardo per il territorio.
Dentro: perché solo andando al cuore e in profondità delle cose, si può conoscerle, averne consapevolezza, apprezzarle e affezionarcisi.

"Certi panorami: non sai se sono punti di vista, o magie."
Un percorso che ci riempirà gli occhi e il cuore con il suoi panorami magici, tanto da farci volare come "sparvieri", due dita sotto al cielo!
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 550mt+/550 mt-
Difficoltà: medio/facile
consigliato dai 12 anni
Ritrovo: ore 9:00 | Via Nazionale, 2975 Ranzanico (Bar Antica Filanda)
Dal punto di ritrovo per raggiungere il punto di partenza dell'escursione ci muoveremo con auto condivise, causa ridotte possibilità di parcheggio.
Durata: fino a circa le ore 16:00
Pranzo al sacco
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 15,00 | Comprende:
- organizzazione,
- accompagnamento e divulgazione con guida ambientale escursionistica AIGAE e interpretativa certificata IE,
- assicurazione.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA - POSTI LIMITATI

Un percorso, previsto per l’E-Bike, che collega idealmente quattro laghi: lago di Endine, lago di Gaiano, lago d’Iseo e il “lago” sotterraneo conosciuto come l’abisso Bueno Fonteno, scoperto nel 2005, le cui grotte si estendono oltre 19km.
Installazione artistica: scultura “Raccoglitore di pioggia” opera di Giancarlo Defendi
QUANDO | Domenica 3 settembre 2023
INFORMAZIONI IMPORTANTI
- Dislivello: 550mt+/550mt-
- Difficoltà: media
- Lunghezza: 13 km (consigliato dai 14 anni)
- Ritrovo: ore 9:30 | Ranzanico (BG) | Via Nazionale 2779 | Parcheggio di fronte Pescheria Pettini
- Durata: fino a circa le ore 14:30
- Pranzo al sacco
COSTO DI € €35,00 (CON BICI PROPRIA consigliata E-Bike) | Comprende:
- Organizzazione
- Accompagnamento e divulgazione con Guida dell'Accademia Nazionale di Mountain Bik e Guida ambientale escursionistica AIGAE e interpretativa certificata IE
- Assicurazione r.c.
Possibilità noleggio E-BIKE E CASCHETTO per tutta la giornata, con consegna e ritiro direttamente al punto di ritrovo dell'escursione a €35,00
MINIMO 5 PARTECIPANTI
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA – POSTI LIMITATI

Un percorso che racconta la biodiversità animale e vegetale, di un luogo, il Bio-Parco, con i suoi boschi, i prati e le sorgenti e che si fa testimonianza della memoria, delle tradizioni, dei giochi e del lavoro di un’intera comunità.
Installazione artistica: scultura “Gateway” opera di Camilla Marinoni
QUANDO | Sabato 16 settembre 2023
INFORMAZIONI IMPORTANTI
- Dislivello: 210mt+/210 mt-
- Difficoltà: facile
- Lunghezza: 3,5 km (consigliato dai 10 anni)
- Ritrovo: ore 15:00 Cà Valù, via Valle delle Sorgenti 1, Gaverina Terme (Trate)
- Durata: fino a circa le ore 18:30
COSTO DI € 15,00 | Comprende:
- Organizzazione
- Accompagnamento e divulgazione con guida ambientale escursionistica AIGAE e interpretativa certificata IE
- Assicurazione r.c.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA – POSTI LIMITATI

Un percorso che diventa un viaggio nel tempo, tra storia e leggenda, miti e tradizioni: antichi castelli, storiche mulattiere e chiese che hanno caratterizzato la vita e le comunità di questo territorio.
Installazione artistica: scultura “La Comunità” opera di Lodovico Patelli
QUANDO | Domenica 24 settembre 2023
INFORMAZIONI IMPORTANTI
- Dislivello: 300mt+/300 mt-
- Lunghezza: 6,5 km
- Difficoltà: media (consigliato dai 10 anni in su)
- Ritrovo: ore 9:30 | MONASTEROLO DEL CASTELLO (BG) | viale delle noci
- Durata: fino a circa le ore 15:30
- Pranzo: al sacco
COSTO DI € 18,00 | Comprende:
- Organizzazione
- Accompagnamento e divulgazione con guida ambientale escursionistica AIGAE e interpretativa certificata IE
- Assicurazione r.c.
- Visita guidata al borgo di Bianzano con guida turistica locale
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA – POSTI LIMITATI

Un percorso che attraversa la storia e il paesaggio, intriso di fede e devozione popolare e che ripercorre idealmente le migrazioni, quelle di uccelli e di uomini, in cerca di condizioni migliori di vita.
Installazione artistica: scultura “Percorsi” opera di Lodovico Patelli
QUANDO | Domenica 8 ottobre 2023
INFORMAZIONI IMPORTANTI
- Dislivello: 650mt+ 650 mt-
- Lunghezza: 13,2 km
- Difficoltà: media (consigliato dai 14 anni in su)
- Ritrovo: ore 9:00 Cà Valù, via Valle delle Sorgenti 1, Gaverina Terme (Trate)
- Durata: fino a circa le ore 17:00
- Pranzo: al sacco
COSTO DI € 15,00 | Comprende:
- Organizzazione
- Accompagnamento e divulgazione con guida ambientale escursionistica AIGAE e interpretativa certificata IE
- Assicurazione r.c.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA – POSTI LIMITATI

Un percorso collegato da un filo di seta, quello della lavorazione dei filati e dei tessuti pregiatissimi che dalla Val Cavallina venivano poi commerciati in Italia e all’estero, attraverso la memoria e il territorio, con le sue bellezze storiche e naturalistiche.
Installazione artistica: scultura “I Filatori” opera di Giancarlo Defendi
QUANDO | Domenica 22 ottobre 2023
INFORMAZIONI IMPORTANTI
- Dislivello: 550mt+/550mt-
- Difficoltà: media
- Lunghezza: 13 km (consigliato dai 14 anni)
- Ritrovo: ore 09:00 | Ranzanico (BG) | Via Nazionale 2975 | Parcheggio Antica Filanda
- Durata: fino a circa le ore 17:00
- Pranzo al sacco
COSTO DI € 18,00 | Comprende:
- Organizzazione
- Accompagnamento e divulgazione con guida ambientale escursionistica AIGAE e interpretativa certificata IE
- Assicurazione r.c.
- Ingresso al museo Fal'Fil
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA – POSTI LIMITATI

Un percorso che attraversa diversi ambienti, per paesaggio e natura: il lungo lago, la mezza costa, il bosco, il pascolo e alcuni borghi. Tutta la zona fa parte dell’Area di rilevanza Erpetologica Nazionale (17), in quanto vi risiede la più consistente popolazione italiana di rospo comune: il Bufo Bufo.
Installazione artistica: scultura “Tracce d’aria” opera di Luca Catò
QUANDO | Mercoledì 1 novembre 2023
INFORMAZIONI IMPORTANTI
- Dislivello: 350mt+/350 mt-
- Lunghezza: 11 km
- Difficoltà: facile/media (consigliato dai 12 anni in su)
- Ritrovo: ore 10:00 | Via S. Felice, 32 - loc. Moj - Monasterolo del Castello (Pergola Bar)
- Durata: fino a circa le ore 16:00
- Pranzo: al sacco
COSTO DI € 15,00 | Comprende:
- Organizzazione
- Accompagnamento e divulgazione con guida ambientale escursionistica AIGAE e interpretativa certificata IE
- Assicurazione r.c.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA – POSTI LIMITATI